La Sezione Ribalta si presenta!
Ritornano quei vecchi ragazzi, ritorna su sou de sa ia: la band sarda Sezione Ribalta si racconta
La Sezione Ribalta nasce nel 2002 al bancone del pub di Checco a San Sperate. L’idea di tirare su una band viene da Ivo, unico boot boy del paese, e Fabrizio, novizio a “boots e bretelle“. Alla band si aggiungono Pisellino, coetaneo di Fabrizio, e Cristian, uno della vecchia scuola Sansperatina.
Iniziano le prime prove nello scantinato di Pisellino, dove in pochissimo tempo nascono le tracce che andranno a far parte della prima demo “dì po’ dì” del 2005. Dopo qualche mese Pisellino lascia la band per fondare gli Old Side, entra alla batteria Giacomo. Il primo live fu a San Sperate, al Bagdad caffè, assieme agli Old Side e agli Afda. “Merì mau”, così era il nome dell’ evento… e lo fu per davvero.
La band iniziò a suonare in giro per la Sardegna, spesso e volentieri nel sulcis, al Vertigo di Carbonia per esempio, dove nacque il forte legame con gli Antiruggine, che diventeranno poi Ciurma Skins, e altre band come Nois for the Boys, Band of Brothers. Indimenticabili le serate a Giba, ma per raccontare questo bisognerebbe scrivere un libro…
Nel 2005 esce la prima demo, stampata in tiratura molto ridotta di 200 copie, fuori per Shardana records e kattivemaniere. Le copie vanno via molto velocemente e il CD è recensito molto bene. Nel corso dell’anno successivo la band subisce qualche cambio alla formazione, entra Marco alla batteria e Manu punk al basso, e Cristian passa alla seconda chitarra, il tempo di qualche prova per poi partire in tour con Hobophobic e Sfc per un carrozzone in Puglia.
In sala prove si iniziano a scrivere i nuovi pezzi, alla batteria entra Tunno e nel 2007 vede così la luce “Fai su ki deppis fai”, dove però il basso fu registrato da Claudio, degli A fora de arrastu. Il cd esce in 500 copie, sempre per Kattivemaniere e Shardana records, recensito benissimo dalle fanzine e siti del genere.
Dopo aver registrato il cd e fatto qualche live, Tunno lascia la band per trasferirsi a Milano e Manu per impegni lavorativi, entrano Massimino e Lino, già noti nella scena punk hc sarda perché assieme a Ivo hanno fatto parte degli Ansia (storica band hc dei primi ’90). La band si mette subito a scrivere pezzi nuovi e in giro conoscono i Violent Cops, una giovane band dei sobborghi di Madrid.
Nasce così l’idea di fare uno split, idea che a si materializza nel 2009 con “street rock n’ roll band”, cd uscito in 1000 copie per Hos records. Il cd è recensito benissimo ovunque, viene passato in radio tedesche, spagnole e sud americane, e porta la band a suonare a Madrid invitati appunto dai Violent Cops, oggi Knockout, dove conoscono i Kaos Urbano e gli Escola de Odio con i quali dividono il palco. Poco prima di partire Cristian lascia la band e al suo posto entra Matteo.
Nel 2010 l’ultimo live a San Sperate. qualche mese fa il live di reunion a San Sperate …