“I Ribelli Della Collina”: il punk a Roma negli anni ’80
Vi parliamo del libro “I Ribelli Della Collina. Biografia di una banda di punk (Roma, 1980-1987)” di Valerio Lazzaretti
Se volessi brevemente descrivere questa autobiografia di strada direi che è la storia delle (dis)avventure di una banda di ragazzi punk romani fra la fine degli anni ’70 e e il 1987. L’affermazione di cui sopra sarebbe si giusta, ma escluderebbe una serie di passaggi fondamentali a rendere l’idea del contesto spaziotemporale in cui questi racconti si svolgono. Intanto possiamo ben dire che fra l’inizio e la fine racconto la situazione sociopolitica e culturale di Roma e del resto d’Italia cambia notevolmente, a volte in maniera repentina a volte più graduale.
La storia parte dall’adolescenza del protagonista Valerio aka Iguana insieme ai Los (acronimo che sta per “Life of shit”), suo gruppo di amici rigorosamente punk, nel pieno dei famigerati “Anni di piombo” in un quartiere di Roma Nord dove i fascisti dettavano legge e i militanti di sinistra e i “diversi” subivano violenze di ogni tipo. I membri dei Los erano quindi un bersaglio da importunare assai frequente per i fasci, in quanto punk e allo stesso tempo vicini agli ambienti della sinistra studentesca militante, due cose che all’epoca non andavano per forza a braccetto (anzi!).
Nei primi anni ’80 si affievolisce in parte la lotta armata nei suddetti anni del riflusso e di chiusura nel privato, ma il testimone della militanza politica viene preso proprio da controculture come quella punk o skin che contribuiscono nella capitale all’Okkupazione! di posti come lo storico Forte Prenestino o del Blitz, come segno che la lotta contro il sistema non si arrestò nemmeno negli anni degli yuppies e dei paninari.
Il sor Lazzaretti e i suoi compari dai soprannomi animaleschi partecipa ovviamente in quegli anni anche a eventi musicali e culturali di diverso tipo, non solo a concerti punk hc ma anche alla “calata” in Italia di molte band internazionali rock, metal, new wave… Dopo un periodo di assenza dei grandi nomi del rock dai palchi del Belpaese per motivi di ordine pubblico. Le famose “autoriduzioni” per non pagare prezzi dei biglietti alquanto salati continuarono però anche negli anni ’80, e i giovani e squattrinati Los furono spesso protagonisti di queste azioni, spesso anche “gasati” dall’euforia di alcool e stupefacenti vari.
Nonostante le quasi 500 pagine questo libro non annoia mai; fra una rissa cogli sbirri, un soggiorno a Ny beccandosi la crema dell’HC dell’epoca, una vacanza “alternativa” a Filicudi o Palinuro o una pogata al mitico Uonna Club (l'”ufficio” dei Los) la nostalgia di quell’epoca viene anche a chi, come me, non l’ha vissuta. Una vera e propria Polaroid della Roma ribelle e verace.
Articolo di Riccardo Santi
“I Ribelli Della Collina. Biografia di una banda di punk, (Roma 1980-1987)” è uscito per Hellnation Libri – Red star Press nel 2021 ed è scritto da Valerio Lazzaretti.
Due parole sull’autore tratte dal sito di Red Star Press:
“È nato e vive a Roma, dove lavora come archivista. Tra i suoi libri, Valerio Verbano. Ucciso da chi, come, perché (2011). Chiunque sia mai stato anche solo a un concerto o a una manifestazione lo conosce. E di lui dice che è sempre stato punk.”
Reminder
Abbiamo disponibile qualche copia del libro “I Ribelli Della Collina”. Se ti interessa contattaci via pagina facebook, instagram o via mail a info@radiopunk.it
Radio Punk è un progetto autogestito. Puoi supportarci sia dando un occhio al nostro catalogo, sia partecipando alla nostra call con un articolo, un disegno, una foto e altro ancora che riguardi il mondo del DIY.