Intervista a Romanticismo Periferico
Chiacchierata con Romanticismo periferico, l’etichetta rap indipendente di Firenze
Da poco abbiamo avuto il piacere di entrare in contatto con Romanticismo Periferico, inizialmente incuriositi da alcuni singoli rap, abbiamo visto un loro concerto al mitico Cpa di Firenze e quindi deciso di fare una chiacchierata! Romanticismo Periferico è un’etichetta fiorentina indipendente che si dedica al rap e alla sottocultura hip-hop con una particolare attenzione alle tematiche sociali e politiche. A cavallo tra vecchia e nuova scuola, dà voce agli artisti rap underground dando loro la possibilità di esprimersi.
Radio Punk: Ciao ragazz* e grazie mille per essere qui! Su questi schermi parliamo prevalentemente di punk e dei suoi sottogeneri ma siamo molto felici di spaziare tra altre sottoculture simili a noi per attitudine e ideali politici. Raccontateci un po’ quando nasce la vostra etichetta, quanti siete e cosa vi ha spinto a realizzare il vostro progetto!
Romanticismo Periferico: Romanticismo Periferico è un’etichetta indipendente, con base a Firenze, ideata e fondata a Marzo del 2019 dal rapper e produttore “Sakatena” e dal rapper “Tenore Fi” . Alla base di questa realtà c’è la voglia di creare un progetto che dia spazio a tutti coloro i quali vogliano cercare di denunciare ed evadere tramite la musica dalle criticità della società. La nostra etichetta prende il nome dall’omonimo singolo di Sakatena e Tenore Fi “Romanticismo Periferico” uscito a Marzo del 2019 . Da questa collaborazione nasce l’esigenza di creare un etichetta indipendente che stia al di fuori dalle regole di mercato . È stato proprio questo a spingerci a creare la nostra label che cerca di dare spazio soprattutto a tematiche sociali e mettere a disposizione ai nostri artisti gli strumenti per esprimersi al meglio.
Organigramma:
Fondatori: Sakatena – Tenore Fi
Roster:
Sakatena (Rapper, Producer, art director)
Tenore Fi (Rapper)
Hola aka Etica (Rapper)
Balle blooh (Rapper)
Hassen (Rapper)
Last Garret (Producer)
Charlie Dakilo (Rapper,Producer)
Pezzamakka (Rapper)
Ent (Rapper)
Pubblicazioni ufficiali
Album e Ep:
Hassen – Minimarket Ep
Tenore – Storie Comuni Ep
Sakatena – 100 Motivi Ep
Balle Blooh – Notti insonni Ep
Pezzamakka – 20 Anni dopo (Album)
Ent – Figlio di una stella cadente (Album)
Napa 01 – Beatrider (album)
Charlie Dakilo – In un modo o nell’alcool (album)
Sakatena – Quello che conta Ep
Singoli:
Sakatena e Tenore Fi – Insorgiamo
Tenore Fi feat Mistilla – Ivan
Sakatena e Tenore Fi – Panoramica
Tenore Fi – Pensando ad Anna
Tenore Fi – Bis
Balle Blooh – Baby buonasera
Balle Blooh – Calma
Radio Punk: Oltre a Romanticismo Periferico, fate attualmente parte o avete fatto parte in passato di altri progetti musicali e/o politici?
Romanticismo Periferico: Quasi tutti i nostri artisti in passato hanno fatto parte di vari progetti musicali, abbiamo l’esempio di Tenore Fi che viene da un percorso musicale che l’ha visto diversi anni calcare i palchi con il collettivo “Esercito Ribelle” . Sakatena è stato uno dei fondatori della Sardust Crew e del collettivo S’Anonimau. Charlie Dakilo membro del storico gruppo rap Fiorentino “La Primiera”.
Radio Punk: Le tematiche trattate da tutti gli artisti dell’etichetta sono spesso sociali e politiche. Ad esempio vi abbiamo conosciuto con canzoni, entrambe di Sakatena e Tenore, come “Insorgiamo” che parla delle lotte dei lavoratori della Gkn e “Bis” che approfondisce il tema del carcere. A differenza del punk, nel rap avete la possibilità di diffondere consapevolezza a ragazzi e ragazze molto giovani. é effettivamente così? Avete un riscontro dal vostro pubblico? Sentite che i messaggi che diffondete riescono a produrre un cambiamento concreto nelle persone che vi ascoltano?
Romanticismo Periferico: A livello locale pensiamo che un piccolo riscontro dai più giovani soprattutto tra i movimenti studenteschi ci sia stato per la vicenda GKN, per quanto riguarda il cambiamento concreto nelle persone che ci ascoltano è difficile a dirlo, il nostro obiettivo tuttavia rimane quello di dare un messaggio tramite la musica e di smuovere la coscienza di chi ci ascolta.
Radio Punk: Quando vi abbiamo visti al Cpa sotto al palco c’erano tantissimi ragazzi e ragazze giovanissimi, c’è nuova linfa anche negli artisti o tra chi fa rap e chi lo ascolta c’è differenza d’età? Raccontateci un po’ lo stato di salute della scena rap in italia.
Romanticismo Periferico: L’ età dei nostri ascoltatori varia dagli studenti delle superiori ad un pubblico più adulto. A differenza di 10 anni fa l’underground in Italia è parecchio distaccato dal main streaming rispetto ad altre nazioni. Sicuramente per chi fa musica e tratta tematiche come le nostre è più difficile arrivare ad un pubblico più ampio.
Radio punk: Sempre parlando della scena hip-hop attuale, il rap militante è tanto scollegato dal resto? Il vostro pubblico è composto maggiormente da persone che vi seguono per la musica, per le tematiche politiche oppure per entrambi?
Romanticismo Periferico: Ogni artista all’interno di RP ha il suo pubblico e la sua fanbase, che si porta dietro dagli inizi del proprio percorso musicale intrapreso anche prima di entrare a fare parte di Romanticismo Periferico. La maggior parte dei nostri ascoltatori ci segue sia per l’impegno sociale sia per la musica; come abbiamo già detto ogni artista al suo pubblico di ascoltatori. Per quanto riguarda il rap militante in Italia, pensiamo che non ci sia una vera e propria avanguardia come in passato seppur le periferie trasudino la stessa rabbia. Attraverso la musica – special modo il Rap – questa rabbia dobbiamo tornare a canalizzarla con coscienza.
Questo è il nostro compito.
Radio Punk: Come ripetiamo spesso per noi l’anticapitalismo è un valore fondamentale e lo traduciamo nei fatti con l’etica Do It Yourself. Quanto conta il DIY nel vostro progetto?
Romanticismo Periferico: Conta che spesso siamo in difficoltà anche a chiedere un minimo rimborso per suonare, proprio perché le strutture che ci ospitano sono le medesime che come noi devono auto-finanziarsi per sopravvivere e non piegarsi alle logiche fuori controllo di questo mercato. Grazie al materiale, live, e a quote simboliche che gli artisti/e ci lasciano per lo studio di registrazione che abbiamo in affitto a Soffiano (Firenze), dove possono registrare la loro musica, riusciamo a fare rete e continuare a portare avanti il nostro progetto.
Radio Punk: Nel punk DIY far uscire la propria musica in formato fisico è importantissimo ed è una pratica che viene fatta nella quasi totalità dei casi. Anche nel rap è così? Voi come etichetta come fate uscire prevalentemente i vostri lavori? Ed in generale, qual è il formato fisico più utilizzato nella scena rap? Ad esempio nel punk il vinile è quello prediletto…
Romanticismo Periferico: Tutti i lavori usciti della nostra label sono stati stampati in formato fisico, anche per noi è importantissimo avere un qualcosa che rimanga da toccare con mano e non solo digitalmente. Il formato fisico più usato dalla nostra label è il CD e il Vinile.
Radio Punk: Spesso nel rap mainstream capita di sentire termini sessisti. Cosa ne pensate? è possibile abbattere questo immaginario machista?
Romanticismo Periferico: Questo è un argomento oggetto di tante discussioni nel nostro circuito che ci ha visti spesso in conflitto con altri rappers proprio per le contraddizioni che gravitano intorno alla disciplina del Rap. Vivendo in una società sessista inevitabilmente la musica non può sottrarsi a determinate stereotipizzazioni se in primis come artisti non facciamo niente per cambiarle. Come RP abbiamo in mente di organizzare nella nostra città degli incontri di sensibilizzazione a riguardo: se ne parla sempre troppo poco.
Radio Punk: Le canzoni e le basi degli artisti della vostra etichetta sono un mix tra la vecchia scuola e nuova scuola, alcune infatti hanno un sound anni ‘90 mentre altre si accostano a sonorità decisamente più contemporanee. Quale delle due sonorità è più ascoltata attualmente? Avete una preferenza tra le due?
Romanticismo Periferico: Se andiamo a guardare i più giovani sotto i 20 le sonorità più ascoltate di questi tempi guardando le statistiche sono (Drill,Trap,Afro Trap) Il nostro pensiero è sempre stato quello di dare spazio a chiunque abbia la necessità di esprimersi che sia su una base Trap o su un beat Boombap, non c’è nessuna differenza. Quello che conta è il messaggio che lascia il brano .
Radio Punk: Se doveste consigliare qualche disco per iniziare qualcun* a questo genere cosa scegliereste? Nominate quelli che secondo voi sono imperdibili e fondamentali!
Romanticismo Periferico: È molto soggettiva come domanda quindi ti risponderò io, ma non a nome di tutt*. 😅 (Tenore Fi)
- “A volte ritorno” e “La realtà, la lealtà e lo scontro” di LOU X
- “Fuori dal centro” di AK- 47
- “Revolutionary 1,2” di IMMORTAL TECHNIQUE
- “Suprême Ntm” di NTM
Radio Punk: Chi invece, sempre secondo voi, sono i rapper emergenti da tenere d’occhio?
Romanticismo Periferico: Mauras, Sesto Carnera, Bakis Beks, Engeezo e Master G
Radio Punk: Questa non è una domanda ma ci tenevamo a dirvelo, il vostro logo e il vostro nome sono troppo belli! Creano decisamente il “mood giusto”…

Radio Punk: Ci è capitato più volte di chiedere a gruppi punk com’è la scena musicale e politica di Firenze, ci piacerebbe fare un “tour” con gli occhi di chi come voi fa parte della scena hip-hop.
Romanticismo Periferico: La scena rap fiorentina non è mai stata troppo unita in realtà ma quando le vicissitudini ci hanno chiamato tutti e tutte a raccolta nessuno, o quasi, si è mai tirato indietro.
Radio Punk: Concludiamo ringraziandovi davvero tanto e chiedendovi un’ultima cosa. Che consiglio dareste a chi desidera aprire un’etichetta rap come la vostra? Grazie ancora e a presto!
Romanticismo Periferico: Probabilmente non avere nessuna velleità, se non quella di contornarsi di persone leali accanto per attutire gli eventi. Rimanere originali e provare a mettersi sempre in discussione; un etichetta rap come la nostra altro non è che un gruppo di amici.
Per supportarci:
Siamo un progetto autogestito e puoi sostenerci attivamente, se ti va, in due modi:
-puoi dare un’occhiata al nostro catalogo e ordinare eventualmente dischi, cd, libri, spillette o altro ancora.
-puoi partecipare alla nostra call sempre aperta con un tuo contenuto inedito.